RECUPERO DEL PATRIMONIO ARTISTICO. La Fondazione Rotariana Paul P. Harris di Chivasso, nel 1966, ha deciso con l’assistenza della Soprintendenza di Torino, il restauro del “Compianto sul Cristo morto” di Defendente Ferrari, conservato oggi nella Collegiata di Chivasso. Restaurazione dell’Ara Pacis a Roma Nel quadro di un’azione interdistrettuale a carattere nazionale (1971), il Club contribuisce al restauro dell’Ara Pacis, a Roma. E’ l’altare che, al tempo di Augusto viene innalzato alla Pace quando l’imperatore pone il mondo romano sotto la tutela di questa divinità. E’ prima grande Gli affreschi degli Evangelisti del Gonin Nel 1974 vengono restaurati gli affreschi dei Quattro Evangelisti dipinti dal Gonin nella Chiesa dello Spirito Santo a Gassino Torinese. Madonna con Santi di autore sconosciuto Nel 1994 viene restaurata, sotto la tutela della Sovraintendenza alle Belle Arti, dallo Studio Nicola di Aramengo la Madonna con Santi della Chiesa Parrocchiale di Brandizzo di autore ignoto databile all’inizio del 1700, di buona fattura e di scuola certamente piemontese. La Chiesa della Madonna degli Angeli e le sue Opere La Chiesa della Madonna degli Angeli capolavoro architettonico del barocco piemontese, è costruita a partire dal 1584 per determinazione della Confraternita del SS Nome di Gesù e terminata nel 1607. Nel corso della prima metà del ‘700 è ampliata con lavori al coro, con la costruzione di una sacrestia e la realizzazione di abbellimenti con stucchi e ovali rappresentanti i 12 Apostoli. Al termine di questi lavori vengono anche decisi la costruzione del campanile e l’abbellimento della facciata ad opera di Bernardo Vittone, architetto celebre con molti lavori eseguiti per i Savoia e molte realizzazioni in chiese importanti. Successivamente viene chiamato Giovanni Constatati lo stato di degrado e di abbandono e l’impossibilità degli Enti preposti civili e religiosi di recuperare l’opera, con un disegno pensato e ripensato nel 1981, nell’anno successivo il Rotary Club e la Fondazione Rotariana Paul Harris di Chivasso decidono di assumersi il compito e la responsabilità di promuovere prima l’iniziativa del recupero e poi di farsi carico del coordinamento dei lavori di restauro. I lavori di ripristino e restauro di rilevante impatto economico prendono alcuni anni e vedono la generosa partecipazione della comunità attraverso pubblica sottoscrizione, – la grande pala dei Beato Carletti (Famiglia Bellagarda) RECUPERO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO Nel 1967 su sollecitazione del Sovrintendente ai Beni Archeologici, la Fondazione consente, con un proprio contributo, la ripresa degli scavi archeologici di Industria a Monteu da Po, sospesi per mancanza di fondi dal 1963. La Fondazione; inoltre, risolve alcuni contenziosi con i proprietari dei terreni. La città romana di Industria sarebbe stata fondata sulla riva destra del Po, in seguito alle campagne militari condotte dal console Fulvio FIacco, in Gallia Cisalpina nel 125-124 a.C.. Gli scavi restituiscono il più cospicuo complesso di bronzi figurali ritrovati in Piemonte, che risultano di grande interesse non solo archeologico ma anche artistico. La così detta sala dei tesori del museo di Antichità di Torino è, in gran parte, costituita dal materiale rinvenuto nel suolo di Industria. Nel 1997 viene stampata una pubblicazione sugli scavi di Industria dal titolo:
Giuseppe Agostino Borla è tra i più insigni storiografi piemontesi della prima metà del Stampa del libro “Il Chivassese” Si tratta di una pubblicazione che la Fondazione ha affidato (1968) al Prof. Arch. Giampiero Vigliano della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino per aggiornare ogni aspetto storico, ecologico ed estetico dei 26 Comuni del Territorio del Club. Si tratta anche di un qualificato contributo alla definizione metodologica delle ricerche urbanistiche e storiche estese al Territorio. L’opera ha contenuto tecnico scientifico, descrittivo e di testo per le schede di rara completezza Libro sul Beato Angelo Carletti Nel 1972 si ricorda il Beato Angelo Carletti con una preziosa monografia stampata dalla tipografia Tallone. Angelo Carletti di nobile famiglia di Chivasso, frate minorita, è assegnato aI Convento di San Bernardino nel 1484 dopo essere stato Vicario generale a Genova e Commissario Apostolico in Riproduzione della Stampa sull’assedio di Chivasso Nel 1705 la città di Chivasso gioca un ruolo strategico e di sacrificio tra Luigi XlV e i La Zecca di Chivasso Chivasso esplica, dall’inizio del 1200 alla prima metà del 1400, un importante ruolo politico e militare come sede del Marchesato del Monferrato ed economico fin dalla tarda romanità come centro di convergenza e di transito di strade provenienti dalle Gallie e successivamente dal Veneto di cui la più famosa è la “Via Clavasina”. Grandi sono i traffici del Sale, della Canapa, dei Metalli, provenienti dalle valli eporediesi, del vino, del grano e delle monete di contropartita con le quali vengono regolati gli scambi. Restauro della tomba e pubblicazione di un profilo del pittore Demetrio Cosola Demetrio Cosola pittore nato a San Sebastiano Po con formazione presso l’Accademia Restauro della tomba e pubblicazione in ricordo di Giuseppe Berruti (Vai alla pubblicazione) Nato a Chivasso nel 1841, dopo essersi laureato all’Università di Torino nel 1856, questo valoroso medico esercita la condotta di Chivasso per 5 anni con una straordinaria dedizione alla propria missione, avendo come principio ispiratore che “il medico deve essere tutto, ostetrico e dentista,
Applicazione di una targa a ricordo di Guido Gozzano sulla casa dov’è vissuto a Chivasso in Ricordo del poeta Giovanni Cena nativo di Montanaro in occasione delle celebrazioni del Premio di poesia “Renzo Pezzani” con attribuzione di 5 medaglie d’oro (1970) Premio di critica letteraria “Renzo Pezzani” con la partecipazione dello scrittore Fabio Tombari (1971) “Celebrazioni Marconiane” Si celebra con 71 contatti radio con 71 radioamatori di 8 Paesi attraverso una ricetrasmittente montata a Villa Monfort, allora sede conviviale (1972) Contributo al premio di pittura Città di Chivasso organizzato dall’Associazione Artistica Premio “Rotary per l’Editoria Alpina” (1987 con il coinvolgimento dei sette clubs della Pubblicazione “Theatrum Clavasiense”, curata dal Club nell’ottobre 1997 e distribuita a tutte le Istituzioni, che tuttora costituisce l’unica e organica testimonianza scritta dell’Archivio Storico del Comune di Chivasso; Copia completa della pubblicazione e delle fotografie esposte, vennero Mostra cartografica effettuata, presso la Chiesa di S.Maria degli Angeli, dei documenti dell’Archivio Storico del Comune di Chivasso, con il corredo dell’Annullo filatelico del 05.10.1997 dedicato all’evento. Ciclo di conferenze storiche, su differenti aspetti della vita della nostra città, tenutosi, lungo tutto il mese di ottobre 1997, presso la Chiesa di S.Maria degli Angeli. Pubblicazione il 30 maggio 1998 di: “C’era una volta …Industria” già citata nell’ambito del Recupero del Patrimonio Archeologico. PROMOZIONE DELLO SVILUPPO CULTURALE E PROFESSIONALE DEI GIOVANI Le borse di studio della Fondazione Rotariana Paul Harris di Chivasso La distribuzione di borse e premi di studio, finalità statutaria della Fondazione, è, nel Alla Fondazione negli anni vengono affidati fondi al fine di istituire borse di studio. Tra queste 51 ricordano le borse universitarie in memoria di Roberto Vintani. Nel 1970 assume l’amministrazione delle borse “Angelo Foresto” relative ad un lascito a favore degli studenti della scuola media Sostegno e Partecipazione ai corsi RYLA (Rotary Youth Leadership Awards) Il club promuove e sostiene, regolarmente negli anni, la partecipazione di uno/due giovani rotaractiani ai Corsi RYLA organizzati dal Distretto. Borse della Segnala e ottiene per alcuni giovani le Borse Fondazione Rotary per la partecipazione a corsi Conferenze per l’orientamento professionale post-diploma dei giovani Vengono svolte conversazioni per informare e orientare i giovani maturandi/diploniandi Informazioni ai giovani delle Scuole Professionali Il Club, che, attraverso le Commissioni, è sempre stato vicino allo Scuole Professionali del Territorio, partecipando con suggerimenti e talvolta con donazione di mezzi, ha programma una informativa ai giovani sui profili e sulle mansioni più richieste in prospettiva dall’Industria e dai Servizi del territorio. (1997) Stages di aggiornamento dei docenti presso le industrie del territorio E’ in progettazioni; nell’ambito di un programma regionale per l’aggiornamento dei docenti Informazioni sulle malattie genetiche Viene promossa un’informazione sulle malattie genetiche presso gli Istituti Superiori. Si eroga del materiale didattico per insegnanti e allievi e si organizzano Conferenze di Autorità scientifiche con la partecipazione degli Assessori alla Sanità e all’Istruzione (Operazione Gene-Plus 1997). “Primo Corso di Formazione su Agricoltura ed Ambiente” Nel marzo 1998, il Club tiene un “Primo Corso di Formazione su Agricoltura ed Ambiente” INTERVENTI A FAVORE DELLE ISTITUZIONI BENEMERITE Vengono patrocinati e/o erogati finanziamenti a favore di: – Scuola Materna Don F. Verulfo di S.Benigno C.se, dove il 27 giugno 1997 vennero inaugurate due aule ristrutturate con un’iniziativa congiunta col nostro Rotaract. Sono di valore e di grande interesse rotariano anche numerose azioni dei giovani – Associazione per la lotta contro il cancro
Il Club testimonia, concretamente con contributi in denaro, solidarietà a tutte le 1961 Alluvionati della zona di Moncalieri ALTRE AZIONI DI PUBBLICO INTERESSE lì Rotaract assume, come servizio sociale, l’incarico di analizzare utenti, bisogni e servizi erogati dalla Biblioteca Civica. Vengono pubblicati, nel periodo 1977-1979, sei quaderni con dati e proposte. Progetto di ampliamento dell’Ospedale Civico Attraverso i suoi uomini, il Club contribuisce alla definizione dei progetti di ampliamento di alcuni reparti ospedalieri (1995-1996)
Viene approvata, nel primo quadrimestre 1997, la proposta di installare, sui fiumi Malone e
Si è costituita (giugno 1997), ad opera di rotariani del Club, una cooperativa sociale “no proflt” per erogare interventi a favore delle frange di popolazione economicamente meno fortunate cominciando da una assistenza odontoiatrica di base di livello professionale elevato, svolta PC per la scuola Consegna alla scuola Media “Cosola” di Chivasso, di 20 personal computer per la realizzazione del primo Laboratorio di Informatica, il 25 settembre 1997. Arredi per la casa di riposo di Brandizzo Consegna dell’arredo di tre camere da letto, il 12 giugno 1998, alla Casa di Riposo di Brandizzo. PC per i volontari del C.O.M. Consegna dell’arredo di tre camere da letto, il 12 giugno 1998, alla Casa di Riposo di Brandizzo.
IL CLUB E L’AZIONE INTERNAZIONALE Dono di 6 carrozzelle per handicappati all’ospedale di Mombasa (1971) Cooperazione per i vaccini dell’ “Operazione Marocco” (1983) Il primo progetto APIM attuato dal nostro Club con il contributo della Rotary Foundation, del Distretto 2030°, del R.C.Chiavari e del R.C.St.Jean d.M.nne, per un valore di 12.000 US$ è stato: Operazione Sololo. Progettata e realizzata da Giorgio Bellagarda per l’APIM Costruzione di tre Reparti Specialistici presso l’Ospedale di Boko nel Benin per interventi odontoiatrici, oculistici ed ortopedici (1990-1992) Partecipazione all’avviamento operativo dell’iniziativa di “Boko” da parte di Alberto Elettroencefalografo a 12 canali e complesso per elettromiografia per potenziali evocati, Contributo per la costruzione di una Scuola a Isiolo in Kenya (1995) Partecipazione del Rotaract all’ API Giovani 1995 L’impegno di ospitalità a giovani ragazzi stranieri in visita al Distretto è onorato ripetutamente dai rotaractiani. I Governatori e i C.D. del Club hanno storicamente assegnato a 29 persone, per meriti Il Club ha, più volte negli anni, ricevuto una bandiera di riconoscimento per aver fatto parte della terna distrettuale che ha raggiunto il più alto livello di contribuzione alla Fondazione Internazionale. Ha avuto borsisti della Fondazione Rotary e indicato candidature per lo Scambio dei Ha partecipato a Convention internazionali. I soci hanno incontrato durante i loro viaggi di lavoro, rotariani di molti paesi in quasi tutti i continenti.
|