
Claudio Borio, direttore della Direzione Risorse Umane dell’Università degli Studi di Torino, è stato l’ospite della serata. Il professor Borio ci ha intrattenuti sulla storia dell’Università che è la più antica istituzione esistente al mondo. In particolare si è soffermato su quella torinese nata nel 1404.
Ha ricordato che nel 1506 si è laureato a Torino Erasmo da Rotterdam e che nel 1700 la media di laureati in un anno era di 112 studenti, media più alta rispetto a Padova e Pisa che in quei tempi erano atenei più importanti. Quando Torino diventa Capitale d’Italia nel 1861 la sua Università ha 2000 iscritti e diventa la seconda per importanza: la prima rimane Napoli, voluta da Federico II nel 1218.
E’ bene ricordare che dall’ateneo torinese sono usciti ben 3 premi Nobel: Rita Levi Montalcini, Salvador Luria e Renato Dulbecco, amici inseparabili da quando, nella seconda metà degli anni ’30, studiarono insieme alla scuola dell’istologo Giuseppe Levi.